Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

La società multiculturale

 Le differenze culturali Nell'ottobre 1989 accadde un evento in Francia ricordato con il nome " affaire du foulard ", ovvero tre studentesse islamiche si presentarono in classe con il capo coperto da un velo, secondo la tradizione musulmana e vennero successivamente espulse, dopo essersi rifiutate di togliere il velo. Le ragazze volevano reclamare il diritto di poter esprimere liberamente la propria identità religiosa, ma molti insegnanti e compagni protestarono, poiché la scuola dovrebbe essere aconfessionale ed erano convinti che il velo costituisse un'ostentazione troppo vistosa di un simbolo religioso in un luogo laico e una forma esplicita di proselitismo , ovvero l'attività che i membri di una religione compiono per attirare nuovi seguaci. "I problemi" relativi ad altre usanze tipiche di altri Paesi emergono solo nel momento in cui queste "emigrano" e si inseriscono in altre culture. Infatti quando due culture molto diverse entrano in con

La pedagogia positivista in Italia

Gli esiti dell'affermarsi della cultura positivista In Italia il positivismo si sviluppò in netto ritardo rispetto agli altri Stati per due motivi:  La mancanza di sviluppo industriale ; Il prevalere di un positivismo dogmatico incentrato su una visione totalitaria e scientista, termine che intende sottolineare l'utilizzo della scienza anche in ambito umanistico. Il positivismo ha portato ad una modernizzazione dello Stato unitario, di aggiornamento della cultura, dell'allineamento culturale con gli altri Paesi europei. Inoltre nel XIX secolo si svilupparono le scienze sociali , come la psicologia, la pedagogia e la sociologia. I metodi e i risultati delle scienze sperimentali furono usati contro i pregiudizi e l'ignoranza; si voleva raggiungere il massimo livello di felicità generale, come teorizzò John Stuart Mill. Venne riservata molta attenzione all'educazione, messa a punto sul piano biologico, psicologico, sociologico e etico, che pongono la base della pedagog