Passa ai contenuti principali

La pedagogia positivista in Italia

Gli esiti dell'affermarsi della cultura positivista

In Italia il positivismo si sviluppò in netto ritardo rispetto agli altri Stati per due motivi: 

  • La mancanza di sviluppo industriale;
  • Il prevalere di un positivismo dogmatico incentrato su una visione totalitaria e scientista, termine che intende sottolineare l'utilizzo della scienza anche in ambito umanistico.
Il positivismo ha portato ad una modernizzazione dello Stato unitario, di aggiornamento della cultura, dell'allineamento culturale con gli altri Paesi europei. Inoltre nel XIX secolo si svilupparono le scienze sociali, come la psicologia, la pedagogia e la sociologia. I metodi e i risultati delle scienze sperimentali furono usati contro i pregiudizi e l'ignoranza; si voleva raggiungere il massimo livello di felicità generale, come teorizzò John Stuart Mill.
Venne riservata molta attenzione all'educazione, messa a punto sul piano biologico, psicologico, sociologico e etico, che pongono la base della pedagogia
Il filosofo del diritto Norberto Bobbio (1909-2004) scrisse nel suo "Profilo ideologico del Novecento italiano" che nella cultura italiana ci fu più positivismo che positività, inteso come una prevalenza dello sforzo di far trionfare un'idea. Nel positivismo italiano vi si ritrova una forte componente dogmatica, poiché si pensava di aver trovato la via della verità. La pedagogia intesa come "scienza dell'educazione" vedeva l'uomo per quello che di fatto esso risultava sulla base delle analisi biologiche e sociali, di conseguenza doveva fidarsi delle leggi dettate dalla scienza sperimentale e studiate mediante il metodo galileiano. 
Il contributo più significativo del positivismo è dato da due aspetti:
  • Il primo legato all'insegnamento di studiosi, i quali valorizzarono gli aspetti metodologici della scienza sperimentale, ovvero come stimolo alla diffusione di una mentalità critica. Ciò si basava sulla convinzione della superiorità della scienza, interpretata però come apprendimento conoscitivo basato sull'osservazione critica.
  • Il secondo lo si può individuare nel self-helpismo, ovvero nella promozione di ceti popolari di mentalità intraprendente e attiva. 
Secondo Aristide Gabelli la cultura scientifica doveva essere utilizzata per capire le cose e formare persone in grado di esaminare senza pregiudizi i diversi aspetti della realtà. Secondo Gabelli la scuola doveva preparare gente giovine di testa, senza idee preconcette. 
Pasquale Villari, un amico di Gabelli, sosteneva di abituare gli uomini a esaminare in modo razionale le situazioni, elaborare giudizi sostenuti da rilievi oggettivi, formare persone disposte al cambiamento e a investire sul futuro. Secondo lui il positivismo poteva aiutare a risolvere i problemi dell'Italia più povera. 
Il primato della scuola classica restò sempre indiscusso nonostante lo sviluppo scientifico. La poesia di Giosuè Carducci risulta essere un modello di quello che sarebbe dovuto essere il liceo classico in quel periodo, ovvero laico, nazionalistico e anticlericale. Si pensava che la formazione della scuola classica fosse riservata al ceto dirigente del Paese, inoltre è emerso il bisogno di persone specializzate negli ambiti tecnici e scientifici. 

Iniziò a diffondersi in Italia intorno alla metà dell'Ottocento il movimento del self-helpismo e uno dei primi documenti del movimento corrisponde al libro "Chi si aiuta, Dio l'aiuta" di Samuel Smiles. Questo e altri suoi libri volevano mettere in evidenza come il cambiamento in positivo delle condizioni di vita erano nelle mani delle persone positive e volenterose. Lo scopo del self-helpismo è quello di dimostrare che le qualità individuali sono in grado di vincere gli ostacoli permettendo così all'uomo volenteroso di innalzarsi dalla miseria al successo. Caratteristica tipica del movimento è il ricorso a esempi e storie di vita, infatti l'idea è che per aiutare se stessi in modo efficace è utile l'esperienza di altri e si voleva dimostrare che anche i poveri erano capaci di raggiungere la fortuna mediante la tenacia e il lavoro. 

L'educazione di "fanciulle" e "signorine"

In questo periodo venne riposta più attenzione nei confronti delle donne e della loro educazione. Le scuole femminili però vennero organizzate in maniera differente rispetto a quella maschile, infatti le ragazze venivano preparate per poter svolgere i lavori solitamente femminili, come il cucito. Spesso erano le famiglie stesse a richiedere un educazione più pratica che teorica. Anche nei periodici "per fanciulle" e in altre riviste pubblicitarie veniva sottolineato il fatto che le donne avessero bisogno di un'istruzione ma non troppa, infatti aveva solo bisogno di apprendere quelle conoscenze utili e necessarie una volta diventata madre. Vi furono Giulia Molino Colombini e Caterina Franceschi Ferrucci che si occuparono del tema dell'educazione femminile ed era segno di cambiamento in quanto furono proprio due donne ad occuparsene. Verso la fine del secolo i processi di scolarizzazione femminile si rilevarono sempre più diffusi. Il valore riconosciuto all'istruzione femminile era una conseguenza dei cambiamenti che stava affrontando l'Italia, caratterizzati anche da una nuova visione del ruolo della donna nella società. 

L'emergere di una nuova sensibilità

L'infanzia è vista come un'età da tenere sotto controllo, perché il bambino lasciato a se stesso costituisce un potenziale pericolo sociale. si possono individuare diversi tipi di infanzia:
  • Infanzia borghese: ampliamente scolarizzata;
  • Infanzia abbandonata e povera della periferia urbana: poco scolarizzata 
  • Infanzia immersa nella vita naturale: il passaggio all'età adulta avveniva senza soluzione di continuità. 
Alla base dell'attenzione verso i bambini vi furono dei fattori sociali e profonde emozioni dell'opinione pubblica che si manifestarono ad esempio nella denuncia contro lo sfruttamento e il lavoro dell'infanzia. Vi furono diversi scrittori che si occuparono nelle loro opere dell'infanzia, come Elizabeth Barrett Browning, Victor Hugo, Charles Dickens...
Inoltre vi furono diversi scrittori italiani, che testimoniarono la svolta verso una sensibilità puerocentrica, questi furono Carlo Collodi, il quale scrisse la storia di Pinocchio, volendo sottolineare il diritto di essere bambino, e Giovanni Pascoli che pubblicò dei saggi nei quali teorizzava il principio del “fanciullino”.    

Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti

 Le avanguardie della nuova pedagogia Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare se la tradizione classica in merito alla formazione scolastica fosse ancora efficiente o se fosse necessario modernizzarla come conseguenza dei cambiamenti che si svilupparono tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.  In questo periodo si diffusero in particolar modo i collegi-convitti , concepiti come una specie di seminario laico, nel quale si congiungevano studio severo e rigorosa disciplina, erano ritenuti infatti molto adatti alla formazione dei giovani.  In alcuni collegi-convitti inglesi, francesi e tedeschi furono avviate esperienze innovative, le cosiddette scuole nuove . I primi due collegi innovativi:  Abbotsholme (1893- Inghilterra) : diretto da Cecil Reddie  Bedales  (1894- Inghilterra): diretto da John Haden Badley  Da questi modelli nacquero altre iniziative, come ad esempio la Casa di educazione in campagna , idea attuata da Hermann Lietz o l' Ecole des Roches di Edmond De

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant

La reazione antipositivistica e Giovanni Gentile

  Contro l'attivismo  In questo periodo si verificò una reazione antipositivistica in diversi ambiti: nell' ambito filosofico con il rilancio di pedagogie ispirate all'ideale umanistico  inteso come espressione di una libertà finalizzate al superamento di se e come espressione di una cultura e di una civiltà fondate su una visione spirituale dell'essere umano. In chiave politica con il proposito di creare l'uomo nuovo teorizzato da Marx attraverso l'unione di finalità politiche ed esperienze educative che vanno oltre il singolo individuo, per creare una società migliore. In ambito della psicoanalisi  gli studiosi post freudiani si sono occupati di questioni educative e si sono impegnati nella ricerca di soluzioni idonee a gestire l'equilibrio tra gratificazione e frustrazione o in altre parole tra autorità e libertà. Ciò che differenzia i promotori dell'educazione nuova dai loro critici è il rifiuto di riconoscere che i fini educativi siano tutti intrin