Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Verso la globalizzazione

 Le comunità locali La società umana è costituita da attori sociali , i quali esistono solamente occupando un certo spazio in un certo lasso di tempo. Avere un corpo significa sottostare alle leggi che governano tutte le realtà materiali. Ogni società è vincolata nello spazio e nel tempo e questo contribuisce a determinare i fenomeni sociali che la caratterizzano. Gli esseri umani possono interagire tra loro nello spazio grazie allo spazio e nel tempo grazie al tempo.  Lo spazio consiste nella condizione che ci permette di vivere insieme e corrisponde anche a un limite delle nostre azioni e interazioni. Invece il tempo è un importante fattore sociale, dato che ogni società s'inserisce in un corpo storico ed è espressione del periodo a cui appartiene.  Nelle attuali società della comunicazione esistono unità elementari di società, ovvero dei gruppi di persone che hanno in comune il fatto di appartenere alla medesima unità spaziale o geografica. Questi nuclei di società vengono chia

Significato e funzioni della magia e del mito

 La magia e il suo funzionamento  Nel tempo il concetto di magia cambiò parecchio: successivamente ai progressi della scienza moderna si iniziò a pensare che la magia fosse una credenza nella possibilità di cambiare a proprio favore il corso degli eventi e la natura delle cose con l'uso di speciali combinazioni di sostanze, associate a formule verbali e gesti.  Lo studio della magia come modo di pensare cominciò sistematicamente nell'Ottocento. L'atto magico veniva considerato come un'azione compiuta da un soggetto, con lo scopo di esercitare un'influenza di qualche tipo su qualcuno o qualcosa. La cosiddetta magia nera produce effetti negativi, invece la magia bianca effetti benefici.  James Franzer (1854-1941) credeva che il pensiero magico avesse preceduto quello religioso. Inoltre egli aveva colto due modalità del pensiero magico: Imitazione : consiste ad esempio nella convinzione che se ci si veste con la pelle di un certo animale si è in grado di mimarne i m

Dalla modernità borghese alla modernità scientifica

 La pedagogia nell'età del progresso Nel corso del XIX secolo la pedagogia europea venne influenzata dalla cultura positivista , secondo la quale la scienza e il metodo scientifico erano alla base di tutto. In questo periodo l'educazione, ispirandosi alla modernità borghese, si ispirava alla modernità scientifica, di conseguenza scienza e borghesia sono collegati. Come principale esponente del Positivismo, quindi della modernità scientifica vi è Auguste Comte , che scrisse "Corso di filosofia positiva" (1830-1842). Egli ricostruì la storia dell'uomo alla luce della nozione di progresso, spiegando come egli ha raggiunto lo stadio della comprensione scientifica. Egli sosteneva che la scienza e il metodo sperimentale costituiscono le principali vie per accedere alla conoscenza.   Il secondo esponente di questa corrente è Charles Darwin , il quale tratto l'evoluzione dell'uomo.   Anche la pedagogia viene vista sotto un aspetto scientifico, infatti i positivis