Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Oltre la modernità

 La società postmoderna Il filosofo francese Jean-Francois Lyotard (1924-1998) ha parlato per la prima volta di postmodernità per descrivere la condizione della cultura contemporanea. Egli affermava che quest'epoca è caratterizzata dalla fine delle grandi narrazioni, poiché nel corso della storia le società si basavano su grandi interpretazioni del mondo, le cossidette grandi narrazioni, che cercavano di spiegare il senso delle cose. L'affermazione del filosofo francese intende spiegare il fatto che questi racconti universali, come i poemi omerici o la Bibbia, non hanno più presa sulle persone. La cultura postmoderna è anti utopica, ovvero priva di grandi ideali e caratterizzata da un scetticismo nei confronti dei miti dell'età moderna, come il progresso, la ragione, la rivoluzione e l'emancipazione, ma anche verso le ideologie politiche come il liberalismo e il marxismo. In questo periodo si è sviluppato un dibattito in merito a il termine "postmoderno" e  r

Verso la società alfabeta

Durante il XIX secolo si sviluppò la " società alfabeta ", ovvero una società nella quale viene ritenuta indispensabile la conoscenza dei fondamentali elementi del sapere, cioè leggere, scrivere e far di conto. L'affermazione della società alfabeta è alla base della definizione di modernità . L'epsressione "modernità" si iniziava ad utilizzare in alternativa delle antiche tradizioni, che sottolineava la superiorità della civiltà industriale, la fiducia nel progresso, una visione laica della realtà e il valore della razionalità.  L'ambito dell' educazione fu coinvoltò nella nuova società, poichè i sostenitori della modernità credevano che tramite la generalizzazione della scuola i bambini sarebbero diventati adulti all'altezza dei tempi, in grado si inserirsi nella vita sociale in modo attivo condividendo una visione laica dell'esistenza.  Il modello preso in esempio era quello di vita borghese , che doveva essere attuato anche nei ceti socia

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant