Passa ai contenuti principali

I mass media

I mass media sono un'agenzia di socializzazione particolarmente fluida e informale. Per agenzia di socializzazione si intendono tutti i soggetti sociali, i quali svolgono una funzione di socializzazione, quindi anche la famiglia e la scuola. L'effetto dei mass media hanno un impatto sempre più prepotente nella società. I mass media comprendono tutti quei mezzi di divulgazione e d'informazione come la radio, la stampa, la televisione e in particolar modo internet. Le persone iniziano a prendere spunto da essi, i quali hanno particolare influenza soprattutto sui giovani, ma non solo. I mass media rappresentano anche un meccanismo di omologazione culturale, ovvero il processo durante il quale sempre più persone aderiscono agli stessi modelli di comportamento. 

Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento la televisione in Italia riuscì a diffondere tra i cittadini italiani una lingua nazionale. Grazie ad essa gli italiani vennero "socializzati" a una lingua comune, tramite la quale si riusciva a comunicare tra una regione all'altra nonostante la presenza di diversi dialetti molto differenti tra loro. 

Esistono diverse teorie riguardo il rapporto tra le diverse agenzie di socializzazione:

  • La prima teoria sostiene che ogni agenzia produca una forma di socializzazione specifica, quindi ognuna di esse è indipendente dall'altra. Il rapporto tra le agenzie produce quindi solamente caos;
  • La seconda teoria sostiene invece che le diverse agenzie facciano parte di un sistema d'interscambio e di influenze reciproche. I mass media quindi riproducono modelli di comportamento già proposti dalle famiglie e nelle scuole.

Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti

 Le avanguardie della nuova pedagogia Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare se la tradizione classica in merito alla formazione scolastica fosse ancora efficiente o se fosse necessario modernizzarla come conseguenza dei cambiamenti che si svilupparono tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.  In questo periodo si diffusero in particolar modo i collegi-convitti , concepiti come una specie di seminario laico, nel quale si congiungevano studio severo e rigorosa disciplina, erano ritenuti infatti molto adatti alla formazione dei giovani.  In alcuni collegi-convitti inglesi, francesi e tedeschi furono avviate esperienze innovative, le cosiddette scuole nuove . I primi due collegi innovativi:  Abbotsholme (1893- Inghilterra) : diretto da Cecil Reddie  Bedales  (1894- Inghilterra): diretto da John Haden Badley  Da questi modelli nacquero altre iniziative, come ad esempio la Casa di educazione in campagna , idea attuata da Hermann Lietz o l' Ecole des Roches di Edmond De

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant

La socializzazione

La socializzazione è il processo tramite il quale l'individuo diviene parte della società in cui si trova e con cui una società trasmette nel tempo il proprio patrimonio culturale, garantendo una continuità fra le generazioni. Si tratta di un processo simile a quello dell'educazione, ma coinvolge ogni momento dell'esistenza di tutti i membri della società. L'uomo deve imparare la struttura dell'ordine sociale , quindi quelle norme e consuetudini che caratterizzano la vita in società. Quindi per socializzazione si intende il processo con cui si acquista padronanza dei modelli di comportamento e della geografia delle posizioni sociali di una società.  Tale processo è uguale in ogni società, mentre i suoi contenuti variano in base alla cultura, poichè riguardano valori, norme, linguaggio, abilità, conoscenze e atteggiamenti che sono storicamente determinati, quindi caratterizzano una cultura.  Alla base del processo di socializzazione vi è un intreccio tra influenze