Passa ai contenuti principali

Johann Heinrich Pestalozzi

Johann Heinrich Pestalozzi è stato un pedagogista e filosofo svizzero, che ha vissuto tra il 1746 e il 1827. Egli a soli cinque anni rimase orfano di padre e fu cresciuto dalla madre, dalla domestica e dal nonno paterno. Queste figure compensarono la perdita del padre con affetto e un'educazione religiosa di fede protestante. 

Egli sposò Anna Schutthess, con la quale avviò la prima impresa educativa, ovvero l'impresa agricola di Neuhof nel 1769. Questa impresa consisteva in un istituto per ragazzi poveri che forniva un'istruzione elementare e preparava al lavoro. Inizialmente applicò princìpi tradizionali dell'educazione popolare, poi venne influenzato dall'educazione di Jean-Jacques Rousseau, tramite la quale riuscì a sviluppare una personale teoria educativa che oltrepassava la pedagogia di Rousseau. 

Pestalozzi ebbe un figlio e lo chiamò Hans Jakob (Jean-Jacques). Egli fu un padre amorevole, che allevò suo figlio secondo i princìpi dell'"Emilio", nonostante egli soffrisse di epilessia e presentava difficoltà cognitive. 

Il romanzo "Leonardo e Gertrude"

Pestalozzi scrisse il romanzo "Leonardo e Gertrude" dividendolo in quattro volumi, usciti tra il 1781 e il 1785. Egli, prendendo spunto dall'"Emilio" scrisse un romanzo pedagogico e trattò la storia di una collettività, a differenza di Rousseau, che scrisse di un singolo ragazzo. 

La trama del romanzo è semplice e racconta di un villaggio, che è governato in maniera dispotica e opprimente dal podestà. Tra gli abitanti del villaggio c'è Leonardo, che si abbandona al vino e all'ozio e solo sua moglie Gertude riuscirà a salvarlo, con l'aiuto di un pastore e del signore feudale. Una volta cacciato il podestà, arriva in paese un saggio maestro che riuscì a riportare ordine e pace nel villaggio. 

Tutti i personaggi hanno un significato pedagogico: il podestà rappresenta l'autorità oppressiva, Leonardo la debolezza umana. La funzione educativa è rappresentata da Gertrude e successivamente dal maestro. Il buon feudatario, proprietario del villaggio, incarna il potere politico, che si cura dei suoi contadini. In questo romanzo traspare l'adesione di Pestalozzi alla visione del dispotismo illuminato. 

Il ruolo centrale della madre

Pestalozzi esaltò particolarmente il ruolo della madre come educatrice, tanto da dedicare alla figura materna diverse opere, oltre a "Leonardo e Gertrude", anche "Come Gertrude educa i suoi figli", "Il libro delle madri", "madre e figlio". 

Secondo Pestalozzi sia madri che padri, che maestri ed educatori dovevano rapportarsi ai bambini in modo affettuoso. L'educatore svizzero sottolinea inoltre l'importanza dell'attaccamento materno oltre al dato biologico per un sano sviluppo emotivo e morale dei figli. 

Grazie all'amore materno, il figlio sviluppava la certezza di poter contare su una persona sicura e fidata. Il bambino acquisisce il senso morale, la capacità di donarsi e di aiutare gli altri per imitazione della madre. Quindi sottolinea Pestalozzi l'importanza di instaurare un buon rapporto con la madre si dai primi giorni di vita. Un bambino orfano o comunque privo di madre era caratterizzato da una carenza di affetto e senza una figura che sostituiva quella della madre rischiava di presentare da adulto segni di disagio. Per questo motivo Pestalozzi era contrario ai befotrofi, luoghi nei quali non c'era il calore materno. Secondo l'educatore era necessario istituire luoghi in cui accogliere e proteggere le donne durante la gracidanza e anche i primi mesi dopo il parto. Lo Stato doveva inoltre tutelare le ragazze madri e non punirle. 

L'educazione morale e religiosa del popolo

L'educatore svizzero credeva nella necessità di educare il popolo, per questo dedicò tutta la sua vita all'educazione dei ceti modesti. Alla nascita l'uomo non ha alcuna morale, ma ha in sè la capacità di acquisirla. Lo stato morale è quindi una conquista, a volte faticosa. Il fine dell'educazione quindi sta nel raggiungimento della perfezione etica. Il bambino prima intuisce il bene (cuore), poi lo compie (mano), e infine lo comprende (mente). 

Secondo Pestalozzi bisognava unire ragione e sentimento secondo la sua concezione romantica. 

L'uomo è costituito da cuore, mano e mente e tutte e tre le facoltà vanno coltivate insieme. Quindi la pedagogia di Pestalozzi mirava allo sviluppo di tutte e tre le facoltà umane, ma assegnava il primato al cuore, ovvero all'educazione morale. 

Nel 1805 l'educatore aprì l'ultima e più importante delle sue istituzioni educative: quella di Yverdon. Qui diede vita a un'esperienza di coeducazione, ovvero un'educazione tra allievi poveri e benestanti. Inoltre dedicò grande spazio anche agli esercizi fisici, al nuoto, alla ginnastica e al gioco. Questa scuola era caratterizzata da una grande notorietà, infatti venivano iscritti ragazzi provenienti da diversi Paesi. L'istituto venne poi chiuso a causa di diverse critiche e per problemi tra docenti ed economici. 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti

 Le avanguardie della nuova pedagogia Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare se la tradizione classica in merito alla formazione scolastica fosse ancora efficiente o se fosse necessario modernizzarla come conseguenza dei cambiamenti che si svilupparono tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.  In questo periodo si diffusero in particolar modo i collegi-convitti , concepiti come una specie di seminario laico, nel quale si congiungevano studio severo e rigorosa disciplina, erano ritenuti infatti molto adatti alla formazione dei giovani.  In alcuni collegi-convitti inglesi, francesi e tedeschi furono avviate esperienze innovative, le cosiddette scuole nuove . I primi due collegi innovativi:  Abbotsholme (1893- Inghilterra) : diretto da Cecil Reddie  Bedales  (1894- Inghilterra): diretto da John Haden Badley  Da questi modelli nacquero altre iniziative, come ad esempio la Casa di educazione in campagna , idea attuata da Hermann Lietz o l' Ecole des Roches di Edmond De

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant

La reazione antipositivistica e Giovanni Gentile

  Contro l'attivismo  In questo periodo si verificò una reazione antipositivistica in diversi ambiti: nell' ambito filosofico con il rilancio di pedagogie ispirate all'ideale umanistico  inteso come espressione di una libertà finalizzate al superamento di se e come espressione di una cultura e di una civiltà fondate su una visione spirituale dell'essere umano. In chiave politica con il proposito di creare l'uomo nuovo teorizzato da Marx attraverso l'unione di finalità politiche ed esperienze educative che vanno oltre il singolo individuo, per creare una società migliore. In ambito della psicoanalisi  gli studiosi post freudiani si sono occupati di questioni educative e si sono impegnati nella ricerca di soluzioni idonee a gestire l'equilibrio tra gratificazione e frustrazione o in altre parole tra autorità e libertà. Ciò che differenzia i promotori dell'educazione nuova dai loro critici è il rifiuto di riconoscere che i fini educativi siano tutti intrin