Passa ai contenuti principali

Johann Paul Friedrich Richter

Johann Paul Friedrich Richter nacque a Wunsiedel nel 1763 e studiò teologia a Lipsia finchè non dovette fuggire a causa di vari debiti accumulati. Egli fondò e diresse la scuola elementare di Schwarzenbach. Fu molto noto come scrittore e romanziere ma anche a causa dei difficili rapporti con diversi grandi scrittori tedeschi della sua epoca come Goethe e Schiller. 

Egli scrisse un saggio educativo intitolato "Levante" nel 1807, il nome prende spunto dalla Dea, che nell'antica Roma tutelava il riconoscimento del figlio appena nato da parte del padre. 

Richter si contraddistinse per la sensibilità e l'empatia nei confronti dei bambini, ma anche per la delicatezza e la profondità con cui descrisse il comportamento e la psicologia dei bambini. 

Secondo Richter il bambino rappresentava la speranza per un mondo e un futuro migliore ma aveva anche la capacità di guardare alla realtà in modo ingenuo e ottimistico. Egli definisce i bambini come "educatori degli educatori" grazie alla loro purezza e spontaneità. 

Il modello di Richter in ambito pedagogico fu Jean-Jacques Rousseau, con il quale condivideva il rifiuto per la pedagogia fatta di regole e norme precostituite. Secondo Richter però non era sufficiente la sola educazione negativa, come credeva invece lo scrittore ginevrino ma credeva che l'apprendimento del bambino dipendesse anche da condizioni favorevoli, che dipendevano dagli adulti.  

"Levana" è un saggio ricco di poesia, empatia e di norme concrete, che mira a un'aggiornata conoscenza dei meccanismi affettivi e cognitivi dell'infanzia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti

 Le avanguardie della nuova pedagogia Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare se la tradizione classica in merito alla formazione scolastica fosse ancora efficiente o se fosse necessario modernizzarla come conseguenza dei cambiamenti che si svilupparono tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.  In questo periodo si diffusero in particolar modo i collegi-convitti , concepiti come una specie di seminario laico, nel quale si congiungevano studio severo e rigorosa disciplina, erano ritenuti infatti molto adatti alla formazione dei giovani.  In alcuni collegi-convitti inglesi, francesi e tedeschi furono avviate esperienze innovative, le cosiddette scuole nuove . I primi due collegi innovativi:  Abbotsholme (1893- Inghilterra) : diretto da Cecil Reddie  Bedales  (1894- Inghilterra): diretto da John Haden Badley  Da questi modelli nacquero altre iniziative, come ad esempio la Casa di educazione in campagna , idea attuata da Hermann Lietz o l' Ecole des Roches di Edmond De

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant

La socializzazione

La socializzazione è il processo tramite il quale l'individuo diviene parte della società in cui si trova e con cui una società trasmette nel tempo il proprio patrimonio culturale, garantendo una continuità fra le generazioni. Si tratta di un processo simile a quello dell'educazione, ma coinvolge ogni momento dell'esistenza di tutti i membri della società. L'uomo deve imparare la struttura dell'ordine sociale , quindi quelle norme e consuetudini che caratterizzano la vita in società. Quindi per socializzazione si intende il processo con cui si acquista padronanza dei modelli di comportamento e della geografia delle posizioni sociali di una società.  Tale processo è uguale in ogni società, mentre i suoi contenuti variano in base alla cultura, poichè riguardano valori, norme, linguaggio, abilità, conoscenze e atteggiamenti che sono storicamente determinati, quindi caratterizzano una cultura.  Alla base del processo di socializzazione vi è un intreccio tra influenze