Passa ai contenuti principali

La figura della donna in ambito scolastico

L'educazione e la scuola hanno sempre riguardato i maschi, ma tra il Seicento e Settecento si registrò una crescente attenzione all'educazione femminile. Il modello di comportamento a cui la donna doveva attenersi era quello della donna modesta, ovvero consacrata a una vita ritirata, con un'ottima padronanza dei lavori domestici, sotto il controllo prima della madre e poi del marito. 

In questo periodo si stava diffondendo la convinzione di utilità anche per le donne, della letteratura e della scrittura. Il calcolo era legato alla necessità di una certa pratica nella contabilità familiare e la letteratura ricordava che con un eccesso di sapere le donne diventavano saccenti e presuntuose e quindi rischiava di turbare famiglie e la società.

La famiglia era il luogo in cui le ragazze potevano ottenere l'educazione migliore. Il compito di curare la formazione delle ragazze e di difenderne l'onorabilità per portare avanti il buon nome della famiglia spettava alle madri. Nelle famiglie più povere l'educazione era totalmente affidata alla madre, la quale insegnava anche la cura della casa, il senso del risparmio, l'allevamento di piccoli animali e la cura dell'orto. Le ragazze delle famiglie più ricche avevano a disposizione governanti e precettori e solo loro avevano la possibilità di ambire a un'istruzione superiore, ricevuta nei conventi o negli educandati

Differenze con i collegi maschili

Le ragazze negli educandati ricevevano un'istruzione di livello secondario, paragonabile con quello dei collegi maschili. 

Le principali differenze riguardavano:

  • la durata del percorso scolastico: dai quattro ai sette anni per i maschi e massimo due per le ragazze;
  • la modalità di ingresso: i maschi entravano all'inizio dell'anno scolastico e le ragazze quando volevano, perché le attività delle ragazze erano di tipo pratico e non funzionali alla continuazione degli studi. 
Le materie che venivano insegnate erano il volgare, che prevaleva sul latino, un po' di storia e geografia e le materie più importanti erano i lavori domestici e il ricamo. Le ragazze più ricche potevano permettersi di svolgere lezioni di musica, danza e disegno. Venivano preparate le ragazze affinché fossero capaci di vivere in società. Le alunne più povere vivevano in locali attigui al convento e ricevevano un'istruzione elementare e gratuita basata sulla conoscenza del catechismo.
Nacquero nuove iniziative in ambito religioso, come le congregazioni a voti semplici, cioè formate da piccole comunità di suore che vivevano e agivano nella società occupandosi di assistenza ed educazione. Venne introdotta la figura della maestra laica, le quali erano quasi sempre nubili, di provata moralità e religiosità. La loro presenza sottolinea il fatto che il mondo stava cambiando e anche l'idea della donna stava cambiando e si stava evolvendo.

Nel corso del Settecento stavano cambiando alcune consuetudini sociali: le donne di ceto sociale medio-alto uscivano, passavano molto tempo con il cicisbeo, leggevano, studiavano a volte anche si laureavano. Nonostante ciò la visione pessimistica della donna restò intatta. Molti credevano che la figura femminile fosse la sorgente del peccato. Anche Rousseau e Filangieri escludevano le ragazze dalla scuola pubblica e le confinavano nelle mura domestiche.

In ambito dell'istruzione femminile si diffusero in particolar modo le teorie di Rousseau, che dedico a questo tema diverse opere. Il filosofo affermava che la donna e l'uomo sono fatti l'uno per l'altra, ma ciò non esclude la sua approvazione alla visione gerarchica del rapporto uomo-donna. Sottolinea anche la necessità di non fornire un "eccesso" di istruzione, infatti egli predilige l'istruzione domestica.  L'educazione in famiglia introduce la donna a quei ruoli e compiti che le avrebbe dovuto svolgere una volta sposata. Secondo Rousseau il vero educatore della donna è il marito, il quale trasmette le conoscenze apprese a scuola a sua moglie. 
Secondo Filangieri le donne dovevano essere istruite nelle case paterne e in quella del marito. Infatti egli sottolinea l'importanza di formire la migliore istruzione possibile ai maschi.

L'educazione femminile iniziò a cambiare anche se lentamente e cominciò a liberarsi di alcuni stereotipi della letteratura cinque-seicentesca. Quindi iniziarono a partecipare anche le donne alla vita politica e venivano istruite per diventare “cittadine istruite” ed essere utili per la collettività.    


Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti

 Le avanguardie della nuova pedagogia Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare se la tradizione classica in merito alla formazione scolastica fosse ancora efficiente o se fosse necessario modernizzarla come conseguenza dei cambiamenti che si svilupparono tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.  In questo periodo si diffusero in particolar modo i collegi-convitti , concepiti come una specie di seminario laico, nel quale si congiungevano studio severo e rigorosa disciplina, erano ritenuti infatti molto adatti alla formazione dei giovani.  In alcuni collegi-convitti inglesi, francesi e tedeschi furono avviate esperienze innovative, le cosiddette scuole nuove . I primi due collegi innovativi:  Abbotsholme (1893- Inghilterra) : diretto da Cecil Reddie  Bedales  (1894- Inghilterra): diretto da John Haden Badley  Da questi modelli nacquero altre iniziative, come ad esempio la Casa di educazione in campagna , idea attuata da Hermann Lietz o l' Ecole des Roches di Edmond De

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant

La reazione antipositivistica e Giovanni Gentile

  Contro l'attivismo  In questo periodo si verificò una reazione antipositivistica in diversi ambiti: nell' ambito filosofico con il rilancio di pedagogie ispirate all'ideale umanistico  inteso come espressione di una libertà finalizzate al superamento di se e come espressione di una cultura e di una civiltà fondate su una visione spirituale dell'essere umano. In chiave politica con il proposito di creare l'uomo nuovo teorizzato da Marx attraverso l'unione di finalità politiche ed esperienze educative che vanno oltre il singolo individuo, per creare una società migliore. In ambito della psicoanalisi  gli studiosi post freudiani si sono occupati di questioni educative e si sono impegnati nella ricerca di soluzioni idonee a gestire l'equilibrio tra gratificazione e frustrazione o in altre parole tra autorità e libertà. Ciò che differenzia i promotori dell'educazione nuova dai loro critici è il rifiuto di riconoscere che i fini educativi siano tutti intrin