Passa ai contenuti principali

La scuola attiva in Europa e Maria Montessori

 Edouard Claparéde: l'educazione "funzionale"

Claparéde fondò a Ginevra l'Institut Jean-Jacques Rousseau. Fu un importante centro di innovazione sul piano dell'organizzazione pedagogica e un luogo di elaborazione della visione del processo educativo nei termini delle scienze dell'educazione. 

Edouard Claparéde nacque a Ginevra nel 1873 da una famiglia della buona borghesia di fede religiosa calvinista. Si laureò in Medicina nel 1897 e nel mentre si era anche avvicinato alle ricerche psicologiche e aveva trascorso un breve periodo di studi a Lipsia. Creò la rivista "Archives de Psychologie" nel 1901, nella quale venivano pubblicati i suoi primi scritti. Nel 1904 divenne direttore del Laboratorio di psicologia sperimentale di Ginevra. In quanto medico-psicologo si dedicò in particolar modo ai ragazzi disabili. Scrisse diverse opere come "Psicologia del fanciullo e pedagogia sperimentale". Divenne inoltre insegnante di Psicologia sperimentale a Ginevra. Nel 1912 fondò con il filosofo Pierre Bovet l'Institut Jean-Jacques Rousseau ed entrarono a far parte di questo anche Jean Piaget e Robert Dottrens. L'istituto venne successivamente accorpato alla Facoltà di lettere di Ginevra diventando l'Institut de Science de l'Education. Claparéde morì a Ginevra nel 1940

In alcuni scritti Claparéde espresse una sua fondamentale convinzione: la validità dell'azione educativa dipende dalla preparazione psicologica dell'insegnante e dalla loro capacità di avvalersi di un adeguato spirito scientifico in grado di aiutarli a migliorare la loro professione attraverso l'osservazione. Lo studioso invita quindi i maestri a studiare gli allievi e l'ambiente nel quale vivono per poterne individuare le potenzialità. 

Claparéde trascrisse questi principi nel saggio "La scuola su misura". Egli sostiene la necessità di organizzare una vita scolastica individualizzata, poiché i tempi di sviluppo sono differenti per ogni studente. Ciò vuol dire organizzare la scuola secondo ritmi di apprendimento e caratteristiche personali. Egli suggerisce di strutturare gli apprendimenti in classi mobili, classi parallele, sezioni parallele e superare il modello scolastico tradizionale. Secondo lui l'allievo che apprende va posto al centro dei programmi e dei metodi utilizzati in ambito educativo, inoltre la scuola è tenuta a rispettare i ritmi di sviluppo di ciascun allievo senza "bruciare le tappe". 

Secondo Claparéde la pedagogia consiste in un insieme di pratiche metodologiche finalizzate a facilitare l'adattamento dell'organismo all'ambiente, sia sul piano biologico che psicologico. Gli esseri umani hanno sviluppato la curiosità e il bisogno di imparare distinguendosi dalle altre specie viventi, si comportano diversamente rispetto a questi attraverso l'atto intelligente. 

Lo studioso in merito a questi comportamenti individua tre leggi: 

  • La legge del bisogno: Secondo la quale l'attività mentale è sempre generata da un bisogno; 
  • La legge dell'interesse momentaneo: L'organismo agisce seguendo la direzione del suo interesse più forte;
  • La legge del tatonnement: in una nuova situazione l'individuo cerca di creare un nuovo equilibrio. 
L'educazione e l'istruzione si devono svolgere seguendo queste tre leggi. 
Data la stretta correlazione tra psicologia e pedagogia Claparéde fa discendere la cosiddetta "salvezza della pedagogia", infatti alla pedagogia tradizionale generica, verbalistica e dogmatica ci oppone la pedagogia sperimentale
Dato che la curiosità e il bisogno di apprendere costituiscono un fatto naturale, la scuola deve risultare interessante per fare leva su queste abilità innate dell'uomo. L'attenzione di Claparéde è rivolta alla valorizzazione dell'intelligenza umana e al suo sviluppo. Il suo lavoro anticipa le cosiddette pedagogie dell'apprendimento, ovvero quegli studi impegnati a promuovere la capacità autonoma e soggettiva di apprendere. 
Di conseguenza il ruolo dell'insegnante cambia e non è più il gestore di tutte le attività didattiche ma solamente colui che le organizza in modo tale da permettere agli allievi di apprendere da soli. Ripose particolare attenzione anche al gioco infantile visto come un esercizio di apprendimento spontaneo. 

Maria Montessori: l'educazione a misura di bambino

Maria Montessori nacque a Chiaravalle il 31 agosto 1870 e nel 1896 si laureò alla Facoltà di Medicina di Roma e successivamente entrò nella clinica psichiatrica come assistente e iniziò ad occuparsi del recupero intellettivo dei soggetti anormali.  Nel 1900 fu incaricata di dirigere la Scuola magistrale ortofrenica di Roma. Decise di laurearsi anche in Filosofia e acquisì la libera docenza in Antropologia nel 1904. Iniziò a pensare che i metodi utilizzati con bambini anormali potesse fornire nuove forme di educazione anche per i bambini normali. Nel 1907 fu incaricata di aprire e dirigere una serie di scuole infantili chiamate Case dei bambini. Nel 1909 Maria Montessori scrisse "Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei bambini". 

Nel 1934 andò in esilio in Spagna e si spostò poi in Inghilterra e in India, dove aprì diverse scuole. Tornata in Europa nel dopoguerra ottenne molti riconoscimenti. Scrisse diverse opere pedagogiche e morì in Olanda nel 1952

Nelle opere scritte tra il 1909 e il 1916 Maria Montessori descrisse l'esperimento condotto nella Casa dei bambini, definendola "laboratorio di psicologia". 

Queste scuole si caratterizzano per un'organizzazione dell'ambiente a misura di bambino, gli oggetti sono offerti alla libera scelta del bambino e viene abolito il banco, che venne sostituito con piccoli tavolini che agevolano il bambino a fare da sé. Il compito dell'insegnante non è direttivo, ma di consiglio, aiuto, sostegno e stimolo, evitando i castighi. 

Un aspetto molto importante riguarda anche il materiale didattico, chiamato anche di sviluppo, costituito da solidi da incastrare, blocchi, tavolette, figure e solidi geometrici da ordinare secondo le dimensioni, matasse colorate, campanellini ecc. Vi sono degli oggetti, che servono a sviluppare capacità logiche come l'avvio alla lettura al calcolo e alla misura. 

Tra gli anni Venti e Quaranta Montessori iniziò a rielaborare alcune parti della sua pedagogia per portare maggiore attenzione alla dimensione religiosa del bambino. Scrisse "La mente del bambino, Mente assorbente", nel quale definisce "nebule" le specifiche sensibilità che si risvegliano nel corso dello sviluppo psichico. Definisce la mente del bambino "assorbente" per il suo straordinario potere di assimilazione. 

La novità del metodo di Montessori riguarda principalmente il metodo di lavoro: è una pedagogia elaborata a partire da esperienze reali. Per quanto riguarda i contenuti la sua pedagogia si costituisce intorno a un'originale interpretazione del triangolo bambino-ambiente-insegnante. La sua pedagogia prevede quindi di puntare sull'autoeducazione del bambino, affrancandolo dai vincoli precostruiti.  La liberazione dell'infanzia, consiste in un progetto costruttivo basato sul rispetto della personalità del bambino e sulla predisposizione di condizioni adatte al suo sviluppo. L'ambiente risulta essere molto importante nel rendere più o meno attivo il bambino e deve essere misurato negli stimoli, proporzionato alle forze fisiche e psichiche infantili, ordinato in modo che ogni oggetto abbia il suo posto e sia alla portata del bambino, funzionale alle varie modalità di lavoro, attraente e curato per richiamare l'attenzione. 

Il rinnovamento dell'educazione è strettamente legato alla preparazione di nuovi maestri capaci di uno studio metodico dell'allievo. Montessori parla della necessità di formare maestri scienziati, ovvero preparati nello spirito dello scienziato piuttosto che nel meccanismo didattico. Il maestro riesce così ad acquisire un nuovo abito mentale fondato sull'osservazione. 

La posizione di Montessori era inizialmente di natura naturalista e positivista, ma andò pian piano riconoscendo determinati aspetti filosofici, umanitari e religiosi. 

Si confrontò con le tesi psicoanalitiche di Sigmund Freud condividendo l'ipotesi del subconscio, elemento significativo per per la formazione della personalità e fattore motivante dell'attività individuale. La studiosa rifiutò la spiegazione che le pulsioni inconsce fossero riconducibili alla dimensione sessuale. Invece la liberazione del bambino dalle oppressioni esercitate dal mondo degli adulti veniva proposta da Montessori come un impegno morale di tutti per svelare e risolvere i conflitti tra le esigenze del mondo infantile e le aspettative del mondo dell'adulto. 

Molti altri studiosi fecero delle critiche in merito al metodo di Montessori, come ad esempio Dewey e Giuseppe Lombardo-Radice, i quali sottolineavano l'impiego di un metodo troppo analitico e debole sul piano della pedagogia infantile. 

Al momento vi sono circa 22.000 scuole montessoriane. 



Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti

 Le avanguardie della nuova pedagogia Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare se la tradizione classica in merito alla formazione scolastica fosse ancora efficiente o se fosse necessario modernizzarla come conseguenza dei cambiamenti che si svilupparono tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.  In questo periodo si diffusero in particolar modo i collegi-convitti , concepiti come una specie di seminario laico, nel quale si congiungevano studio severo e rigorosa disciplina, erano ritenuti infatti molto adatti alla formazione dei giovani.  In alcuni collegi-convitti inglesi, francesi e tedeschi furono avviate esperienze innovative, le cosiddette scuole nuove . I primi due collegi innovativi:  Abbotsholme (1893- Inghilterra) : diretto da Cecil Reddie  Bedales  (1894- Inghilterra): diretto da John Haden Badley  Da questi modelli nacquero altre iniziative, come ad esempio la Casa di educazione in campagna , idea attuata da Hermann Lietz o l' Ecole des Roches di Edmond De

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant

La socializzazione

La socializzazione è il processo tramite il quale l'individuo diviene parte della società in cui si trova e con cui una società trasmette nel tempo il proprio patrimonio culturale, garantendo una continuità fra le generazioni. Si tratta di un processo simile a quello dell'educazione, ma coinvolge ogni momento dell'esistenza di tutti i membri della società. L'uomo deve imparare la struttura dell'ordine sociale , quindi quelle norme e consuetudini che caratterizzano la vita in società. Quindi per socializzazione si intende il processo con cui si acquista padronanza dei modelli di comportamento e della geografia delle posizioni sociali di una società.  Tale processo è uguale in ogni società, mentre i suoi contenuti variano in base alla cultura, poichè riguardano valori, norme, linguaggio, abilità, conoscenze e atteggiamenti che sono storicamente determinati, quindi caratterizzano una cultura.  Alla base del processo di socializzazione vi è un intreccio tra influenze