Passa ai contenuti principali

L'arte come prodotto culturale

 Creatività e cultura

La creatività culturale è la possibilità di produrre qualcosa di nuovo o di dare un senso diverso a oggetti, abitudini, comportamenti, modelli culturali a disposizione. La creatività si sviluppa in diversi ambiti, come la tecnologia, la scienza e l'arte. 

Ad esempio gli agricoltori del Kenya conoscono la Coca-Cola ma non viene utilizzata nell'alimentazione, ma è riservata alle cerimonie d'iniziazione maschile all'età adulta. 

La creatività è l'accostamento di pratiche e significati allo scopo di produrre nuovi modi di vedere la realtà e ciò non rappresenta sempre un fatto strabiliante ma vi sono attività in cui questa è particolarmente evidente, come ad esempio la festa

Una festa è un evento di interesse collettivo motivato da una ricorrenza religiosa o civile. 

Una festa, come anche il rito segna una rottura del corso ordinario della vita, ma vi è una differenza fondamentale tra rito e festa, che è bene sottolineare: Il rito ha un centro e una periferia, invece la fesa presenta la tendenza a moltiplicare i centro. Nel rito vi sono uno o più officianti i cui gesti e parole scandiscono le fasi della cerimonia, nelle feste invece si vengono a creare gruppi autonomi. 

Nelle feste i partecipanti hanno esperienza della dimensione comunitaria, definita da Victor Turner "communitas". I partecipanti infatti si sentono coinvolti in un processo collettivo dove le differenze tra individui si annullano così sperimentano un senso di libertà d'azione e d'espressione. Un esempio è il carnevale, che rappresenta una rottura delle norme sociali. 

Il momento creativo si collega al concetto di festa poiché esso consiste nella possibilità che si compiano accostamenti di eventi, fatti, parole e azioni. 

L'arte, le arti e l'espressione estetica

La creatività umana si sviluppa principalmente nell'arte. Il concetto di arte però rimanda a diverse idee riguardanti l'artista, il suo prodotto, il valore economico e la sua finalità. 

Le arti si dividono in arti visive e arti non visive.

  • Le arti visive comprendono le arti plastiche e quelle grafiche, quindi la scultura, la ceramica, la pittura e il disegno ma anche la danza, il teatro e il cinema;
  • Le arti non visive comprendono la poesia, la musica e il canto, perché il suono prevale sull'aspetto visivo. 
In tutte le culture ci sono modi di accostare colori, forme, parole, suoni, movimenti del corpo che provocano nelle persone uno stato percettivo, che fa suscitare reazioni e stati d'animo diversi da quelli inerenti a immagini, comportamenti e parole della vita quotidiana. Esprimersi esteticamente, espressione utilizzata per definire l'arte, vuol dire anche percepire esteticamente. Affinché ci sia una percezione estetica è necessario che venga prodotto qualcosa capace di suscitare questo tipo di percezione. Ad esempio se si osserva un'automobile possiamo dedurre di aver incontrato quel tipo di auto molte altre volte ma se ci si concentra e la si osserva farà suscitare una percezione estetica. 
Il fatto che ci siano diverse valutazioni estetiche di un oggetto all'interno della stessa cultura significa che il senso estetico è un fatto soggettivo ma anche collettivo
L'espressione estetica è un dato universale, poiché anche se non tutte le società praticano quelle che un'altra società definisce le arti, tutte producono un qualcosa che genera sensazioni di tipo estetico. 

Le arti come prodotti culturali 

Non tutte le culture sviluppano allo stesso modo quelle che noi definiamo "arti" e questa idea è rappresentata dall'espressione "arte africana", tramite la quale si intende una serie di attività estetiche sviluppate dalle popolazioni a sud del Sahara. Quest'arte si concentra su arti plastiche, come la scultura. 
L'antropologo britannico Robin Horton ha studiato le scultura dei Kalabri della Nigeria e sostiene che questi considerano le proprie sculture come dimore degli spiriti. Le sculture dei Kalabri si definiscono o buone o cattive a seconda che sia o no in grado di attirare uno spirito. Di conseguenza le qualità visive che la scultura manifesta devono risultare adatte a tale scopo. 
Il criterio estetico applicato è diverso per ogni cultura e società, ad esempio per i Kalabri l'apprezzamento estetico non esiste in relazione alle sculture, ma viene applicato alla danza. 
Gli Yoruba in Nigeria sono conosciuti per due tipi principali di maschere: 
  • Maschere egungun di soggetto sacro: impersonano l'antenato;
  • Maschere gelede di soggetto profano: raffigurano situazioni o soggetti più svariati. 
Gli Abelam vivono in villaggi in mezzo ai quali sorgono le case degli uomini, dove vengono celebrati i riti che segnano il passaggio dei giovani all'età adulta. Le pareti esterne di questi luoghi sono ricoperte da grandi tavole dipinte che esprimono i temi mitici della cultura locale. Secondo l'antropologo Anthony Forge gli Abelam mostravano di avere canoni estetici molto simili ai suoi. Molti acquistavano queste tavole da esporle in casa loro e nei loro campi. Queste immagini dovevano avere un'efficacia magica
Possono sorgere anche problemi di comprensione per quanto riguarda l'espressione estetica, soprattutto nell'arte preistorica, infatti un tipico esempio di tali problemi viene rappresentato dalle pitture di Lascaux e Vallon-Pont-d'Arc e di Altamira

In alcuni musei si tende a privilegiare il criterio documentaristico, per cui ogni pezzo è commentato dal punto di vista etno-antropologico e contestualizzato sul piano culturale e storico. In altri musei viene privilegiato il criterio estetico-formale, quindi i pezzi esposti vengono considerati secondo un punto di vista che mette in risalto il valore artistico. Vista questa valorizzazione i pezzi esibiti tendono ad essere inglobati nella categoria occidentale di arte, per due motivi: Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento i pittori e scultori europei iniziarono a porre attenzione agli oggetti provenienti dall'Africa, dall'Oceania e dalle Americhe. In Francia tali oggetti venivano definiti "oggetti selvaggi".  Si sviluppò la corrente primitivista, il cui maggiore esponente fu Paul Gauguin. Lo scopo di questo movimento è opporre alla frantumazione dell'universo sociale prodotta dalla modernità industriale il recupero di modelli competitivi e armonici.  
Nel tempo si svilupparono altre tendenze raggruppate sotto il nome di Modernismo, che ripresero le arti esotiche. Questo movimento considerava le opere primitive come il riflesso d'intuizioni estetiche originarie, apparentemente prive di connessioni con la nostra realtà. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola attiva: l'esperienza di John Dewey negli Stati Uniti

 Le avanguardie della nuova pedagogia Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare se la tradizione classica in merito alla formazione scolastica fosse ancora efficiente o se fosse necessario modernizzarla come conseguenza dei cambiamenti che si svilupparono tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.  In questo periodo si diffusero in particolar modo i collegi-convitti , concepiti come una specie di seminario laico, nel quale si congiungevano studio severo e rigorosa disciplina, erano ritenuti infatti molto adatti alla formazione dei giovani.  In alcuni collegi-convitti inglesi, francesi e tedeschi furono avviate esperienze innovative, le cosiddette scuole nuove . I primi due collegi innovativi:  Abbotsholme (1893- Inghilterra) : diretto da Cecil Reddie  Bedales  (1894- Inghilterra): diretto da John Haden Badley  Da questi modelli nacquero altre iniziative, come ad esempio la Casa di educazione in campagna , idea attuata da Hermann Lietz o l' Ecole des Roches di Edmond De

Aspetti della società moderna

 Il lavoro La vita della maggior parte delle persone che vive in società è organizzata intorno ai vincoli e agli orari del lavoro . Esso è quindi al centro di un processo di razionalizzazione , il quale ha diversi aspetti.  Un primo aspetto consiste nella coordinazione degli sforzi , poichè ogni prodotto è il risultato dell'azione coordinata di diverse persone che svolgono azioni connesse tra loro, anche se differenti. Vi sono vari modi per coordinare il proprio lavoro: Due o più persone che collaborano nello stesso modo per una stessa azione : Se bisogna sollevare un masso molto pesante dovranno sollevarlo più uomini, altrimenti l'operazione diventa impossibile.  La coordinazione di attività diverse : Ad esempio nella società primitiva l'uomo andava a caccia e la donna raccoglieva frutti. Quindi il lavoro veniva diviso ma non si aiutavano a vicenda. Gli individui svolgono mansioni differenti ma si aiutano e potenziano a vicenda : Ad esempio se per eliminare il masso pesant

La socializzazione

La socializzazione è il processo tramite il quale l'individuo diviene parte della società in cui si trova e con cui una società trasmette nel tempo il proprio patrimonio culturale, garantendo una continuità fra le generazioni. Si tratta di un processo simile a quello dell'educazione, ma coinvolge ogni momento dell'esistenza di tutti i membri della società. L'uomo deve imparare la struttura dell'ordine sociale , quindi quelle norme e consuetudini che caratterizzano la vita in società. Quindi per socializzazione si intende il processo con cui si acquista padronanza dei modelli di comportamento e della geografia delle posizioni sociali di una società.  Tale processo è uguale in ogni società, mentre i suoi contenuti variano in base alla cultura, poichè riguardano valori, norme, linguaggio, abilità, conoscenze e atteggiamenti che sono storicamente determinati, quindi caratterizzano una cultura.  Alla base del processo di socializzazione vi è un intreccio tra influenze