Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

La figura della donna in ambito scolastico

L'educazione e la scuola hanno sempre riguardato i maschi, ma tra il Seicento e Settecento si registrò una crescente attenzione all'educazione femminile. Il modello di comportamento a cui la donna doveva attenersi era quello della donna modesta , ovvero consacrata a una vita ritirata, con un'ottima padronanza dei lavori domestici, sotto il controllo prima della madre e poi del marito.  In questo periodo si stava diffondendo la convinzione di utilità anche per le donne, della letteratura e della scrittura. Il calcolo era legato alla necessità di una certa pratica nella contabilità familiare e la letteratura ricordava che con un eccesso di sapere le donne diventavano saccenti e presuntuose e quindi rischiava di turbare famiglie e la società. La famiglia era il luogo in cui le ragazze potevano ottenere l'educazione migliore. Il compito di curare la formazione delle ragazze e di difenderne l'onorabilità per portare avanti il buon nome della famiglia spettava alle m

Jean-Marie-Gaspard Itard

Jean-Marie-Gaspard Itard (1774-1838) era un medico attivo presso l'Istituto per sordomuti di Parigi e faceva parte della Società degli osservatori dell'uomo composta da scienziati e da diversi rappresentanti di spicco del movimento culturale degli idéologues.  Itard studiò l'infanzia e la sua educabilità in modo originale, grazie al ritrovamento di un ragazzo allo stato animalesco, trovato nei boschi dell'Aveyron nel Sud della Francia nel 1800. Itard tramite questo ragazzo voleva rispondere alla domanda di Rousseau: chi è l'uomo allo stato di natura? Il "selvaggio dell'Aveyron" venne chiamato Victor e appena ritrovato manifestava solamente bisogni fisici e i suoi affetti e le sue conoscenze erano limitate. Poichè egli era completamente privo di parola venne trasferito all'Istituto per sordomuti di Parigi, ma non riusciva a stare al passo con i compagni. In molti lo definirono "idiota", ovvero con un stato di insufficienza mentale tropp

Johann Paul Friedrich Richter

Johann Paul Friedrich Richter nacque a Wunsiedel nel 1763 e studiò teologia a Lipsia finchè non dovette fuggire a causa di vari debiti accumulati. Egli fondò e diresse la scuola elementare di Schwarzenbach. Fu molto noto come scrittore e romanziere ma anche a causa dei difficili rapporti con diversi grandi scrittori tedeschi della sua epoca come Goethe e Schiller.  Egli scrisse un saggio educativo intitolato "Levante" nel 1807, il nome prende spunto dalla Dea, che nell'antica Roma tutelava il riconoscimento del figlio appena nato da parte del padre.  Richter si contraddistinse per la sensibilità e l'empatia nei confronti dei bambini, ma anche per la delicatezza e la profondità con cui descrisse il comportamento e la psicologia dei bambini.  Secondo Richter il bambino rappresentava la speranza per un mondo e un futuro migliore ma aveva anche la capacità di guardare alla realtà in modo ingenuo e ottimistico . Egli definisce i bambini come "educatori degli educ

La socializzazione

La socializzazione è il processo tramite il quale l'individuo diviene parte della società in cui si trova e con cui una società trasmette nel tempo il proprio patrimonio culturale, garantendo una continuità fra le generazioni. Si tratta di un processo simile a quello dell'educazione, ma coinvolge ogni momento dell'esistenza di tutti i membri della società. L'uomo deve imparare la struttura dell'ordine sociale , quindi quelle norme e consuetudini che caratterizzano la vita in società. Quindi per socializzazione si intende il processo con cui si acquista padronanza dei modelli di comportamento e della geografia delle posizioni sociali di una società.  Tale processo è uguale in ogni società, mentre i suoi contenuti variano in base alla cultura, poichè riguardano valori, norme, linguaggio, abilità, conoscenze e atteggiamenti che sono storicamente determinati, quindi caratterizzano una cultura.  Alla base del processo di socializzazione vi è un intreccio tra influenze

Stanley Milgram

La vita e l'esperimento di Stanley Milgram Stanley Milgram è stato uno psicologo statunitense nato a New York nel 1933 e morto nel 1984. Egli è stato inoltre un ricercatore e si è occupato principalmente degli   studi riguardanti il comportamento individuale in un sistema gerarchico che impone obbedienza. Nel 1961 Stanley svolse un esperimento di psicologia sociale, il cui obiettivo era quello di studiare il comportamento delle persone, alle quali uno scienziato ordinava di eseguire azioni che andavano contro i valori etici e morali dei soggetti stessi.  L'esperimento inziò tre mesi dopo l'inizio del processo del criminale di guerra nazista Adolf Eichmann (è stato un militare funzionario e criminale di guerra tedesco considerato uno dei maggiori responsabili dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista). Milgram voleva sapere se fosse possibile che Eichmann e i suoi complici stessero solo eseguendo gli ordini.  Alla ricerca parteciparono uomini, dai 20 ai 50 anni, i

Johann Heinrich Pestalozzi

Johann Heinrich Pestalozzi è stato un pedagogista e filosofo svizzero, che ha vissuto tra il 1746 e il 1827. Egli a soli cinque anni rimase orfano di padre e fu cresciuto dalla madre, dalla domestica e dal nonno paterno. Queste figure compensarono la perdita del padre con affetto e un'educazione religiosa di fede protestante.  Egli sposò Anna Schutthess , con la quale avviò la prima impresa educativa, ovvero l' impresa agricola di Neuhof nel 1769. Questa impresa consisteva in un istituto per ragazzi poveri che forniva un'istruzione elementare e preparava al lavoro. Inizialmente applicò princìpi tradizionali dell'educazione popolare, poi venne influenzato dall'educazione di Jean-Jacques Rousseau , tramite la quale riuscì a sviluppare una personale teoria educativa che oltrepassava la pedagogia di Rousseau.  Pestalozzi ebbe un figlio e lo chiamò Hans Jakob (Jean-Jacques). Egli fu un padre amorevole, che allevò suo figlio secondo i princìpi dell'"Emilio&quo

I mass media

I mass media sono un' agenzia di socializzazione particolarmente fluida e informale. Per agenzia di socializzazione si intendono tutti i soggetti sociali, i quali svolgono una funzione di socializzazione, quindi anche la famiglia e la scuola. L'effetto dei mass media hanno un impatto sempre più prepotente nella società. I mass media comprendono tutti quei mezzi di divulgazione e d'informazione come la radio, la stampa, la televisione e in particolar modo internet. Le persone iniziano a prendere spunto da essi, i quali hanno particolare influenza soprattutto sui giovani, ma non solo. I mass media rappresentano anche un meccanismo di omologazione culturale , ovvero il processo durante il quale sempre più persone aderiscono agli stessi modelli di comportamento.  Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento la televisione in Italia riuscì a diffondere tra i cittadini italiani una lingua nazionale. Grazie ad essa gli italiani vennero "socializzati" a una lingua comun

"The Experiment" e l'esperimento carcerario di Stanford

The Experiment è un film del 2001 diretto in Germania da Oliver Hirschbiegel e tratto dal romanzo Black Box di Mario Giordano, basato a sua volta su un'esperimento carcerario di Stanford condotto dallo psicologo Philip Zimbardo. Trama del film Il tassista ed ex reporter Tarek Fahd legge su un giornale la pubblicità di un esperimento organizzato da una squadra di psicologi e decide di parteciparvi. Questo esperimento prevedeva che per due settimane dei volontari avrebbero dovuto impersonare guardie e detenuti in una finta prigione, tutto ciò in cambio di 4.000 marchi. Pensando di poterne ricavare un buono scoop,Tarek va a parlarne al suo ex caporedattore. Si procura anche degli occhiali che possono registrare tutto.  I volontari che verranno selezionati per impersonare dodici detenuti dovranno rinunciare a gran parte della loro privacy   e dei loro  diritti civili . E' però espressamente vietato qualunque atto di violenza da parte di chiunque, altrimenti verranno espulsi. I volo

Il ruolo dell'istruzione dopo la Rivoluzione Francese e nel periodo Napoleonico

L'istruzione dopo la Rivoluzione Francese La Rivoluzione francese nel 1789 segnò la fine dell'Antico Regime, che consiste nel modo tradizionale di intendere la società e la politica. In questo periodo cambiò il ruolo dell'istruzione, anche grazie agli idèologues , ovvero la generazione successiva ai philosophes. Vennero introdotte tra i diritti dell'uomo determinate prerogative dell'infanzia ritenute solo da quel momento inalienabili. Così nasce in Francia l'idea di educazione popolare che si trovava già in Prussia e in Austria. In questo periodo nasce anche una nuova concezione di cittadino, di Stato e soprattutto di uomo, il quale possiede determinati diritti , primo dei quali quello all' istruzione e all' educazione . Venne quindi proclamata l'istruzione obbligatoria per tutti, anche per le donne, venne inoltre prescritta la fondazione di scuole elementari in tutti i comuni e la creazione di scuole tecniche e scuole di alta specializzazione nell